L’agriturismo Al Botteniga si trova in un punto strategico della marca trevigiana.
A due minuti si può visitare il centro storico di Treviso, molte volte arricchito da importanti mostre d’arti, citato anche da Dante nella Divina Commedia.
Facilmente raggiungibile è anche la Laguna Veneziana, con la perla nelle fantastiche calli del centro storico di Venezia.
Verso nord, prima delle bellissime Dolomiti si incontra il Montello, collina boscosa dalle misteriosi origini, e teatro di importanti avvenimenti durante la prima guerra mondiale, sempre per gli appassionati storici, la marca è il centro di molte vicende avvenute nell’arco di tempo tra il 1915 e il 1918.
Non vi resta che da chiedere agli ospitali titolari per avere informazioni di prima mano e consigli sulle bellezze da visitare!!
Gli Itinerari
Itinerari

Eremo della Santissima Trinità al Monastero della Visitazione di Treviso

Monastero della Visitazione di Treviso
Indirizzo: Via G. B. Mandruzzato, 22, 31100 Treviso (TV)
Telefono: 0422 302223
La Comunità offre l''opportunità di un'angolo di silenzio nel quale ritemprare il cuore e l'anima nel contatto con Dio e la natuta, primo lCappella dedicata allo Spirito Santoibro che ci rivela il Suo Volto.
- Chi desidera essere ospitato presso l'Eremo della Santissima Trinità telefoni per tempo al numero 3483833488 e si accordi con la Sorella addetta all'accoglienza.
- I gruppi devono essere guidati da un Responsabile, che mantiene i contatti con il Monastero e garantisce per le persone che accompagna.
- Sono ammesse anche persone singole. La disponibilità al pernottamento è limitata a una camera con due letti.
L'Eremo, pur distinto dal Monastero, ne è parte integrante. Per questo gli Ospiti sono pregati di mantenere un atteggiamento raccolto e, se si trovano all'aperto, di parlare sommessamente e solo se necessario.
Presso il Monastero:
- Chiesa dedicata al Sacro Cuore
- La sala Santa Maria
- Reliquiario con il cuore incorrotto di San Francesco di Sales
- Chiostro dedicato a Maria
- Cappella dedicata allo Spirito Santo
- La piccola foresta di S. Serafin
La Comunità offre pure la possibilità, per coloro che lo desiderano e vi sono orientate da Sacrdoti di nostra conoscenza, momenti di discernimento vocazionale all'interno della clausura per una esperienza più immediata della nostra vita e della nostra spiritualità.
La chiesa del Monastero è aperta al pubblico per la S. Messa quotidiana delle ore 7,20
e festiva alle ore 10.
Nei primi venerdi di ogni mese alle ore 20,30 S. Messa seguita dall'esposizione del SS.mo Sacramento.
Mura di Treviso

Nel corso del XIV secolo Treviso si era dotata di alte mura merlate ed era collegata con i borghi e la campagna grazie a dodici o tredici porte: san Teonisto, Callimana, santi Quaranta, santa Bona, santa Cristina, san Bartolomeo, sant'Agostino (o san Tommaso), santa Maria Maggiore, san Paolo, santa Margherita, Altinia, del Terraio.[4] Le mura, realizzate in mattoni cotti, senza riparo esterno e senza alcun sostegno interno, erano pensate per resistere alle tecniche di assalto medievali: testuggini, catapulte, arieti. Nel corso degli anni però, le numerose costruzioni addossate alle mura e le borgate esterne, facile riparo ad eventuali attaccanti, avevano in parte intaccato la funzionalità di tale sistema difensivo.
Resti di questa cinta muraria sono ancora oggi visibili nel tratto della mura cinquecentesche in corrispondenza di porta Altinia, costruita accanto a una precedente porta medievale di cui sussistono le volte.
La visita delle mura è agevole in auto, ma la visita è consigliata fruendo della pista ciclabile.
le Mura hanno in sè dei caratteristici passaggi sotterranei che è possibile visitare grazie ad una associazione locale: http://www.trevisosotterranea.it.